Verifica Validità Attestato


ID Attestato: [be7309f9b80a131056d43753066c4803]

Ente di Formazione

EnteLOCOMOTIVI
Partita Iva03825381209
Indirizzo VIA SPERANZA  4
San Lazzaro di Savena  (BO)  ITALIA
Telefono+39 051 0073347
Emailinfo@locomotivi.com
Peclocomotivi@casellapec.com
Sitohttp://www.locomotivi.com

Rilasciato a

CognomeROVESTI
NomeMATTEO
Codice FiscaleRVSMTT03A24E253T
Data di Nascita2003-01-24
Luogo di NascitaGuastalla (RE)  ITALIA

Dati Corso

Titolo CorsoPreparazione del Treno - PDT-A
Codice ProgettoITS
Codice CorsoCDF.C3.001.P7.001
Inizio Corso2022-12-01
Fine Corso2023-01-13
Ore Corso120
Ore presenza120
ModuliOre ModuloOre Presenza
PDT-A-Modulo1-UD.1.1.1 2 2:00
PRESENTAZIONE E CONOSCENZA CORSO, DISTRUBUZIONE MATERIALE DIDATTICO
PDT-A-Modulo1-UD.1.1.2 2 2:00
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ed il CONTESTO NORMATIVO
PDT-A-Modulo1-UD.1.1.3 2 2:00
I DEPOSITI E LA LORO ORGANIZZAZIONE
PDT-A-Modulo1-UD.1.1.4 2 2:00
INTRODUZIONE DEL SISTEMA FERROVIARIO E DEI CONTESTI OPERATIVI
PDT-A-Modulo1-UD.1.2.1 1 1:00
GLI ORGANISIMI DEL SISTEMA FERROVIARIO (ERA-ANSF-RFI- FER-I.F.)
PDT-A-Modulo1-UD.1.2.13 1 1:00
INCIDENTI E INCONVENIENTI: IL RUOLO ATTIVO NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E IL FATTORE UMANO.
PDT-A-Modulo1-UD.1.2.2 1 1:00
ILLUSTRAZIONE GENERALE DELLA PREPARAZIONE DEI TRENI
PDT-A-Modulo1-UD.1.2.3 1 1:00
IL RUOLO DEL PREPARATORE DI TIPO A
PDT-A-Modulo1-UD.1.3.1 1 1:00
ANTINFORTUNISTICA SPECIFICA E CAUTELE PERSONALI PER PREPARATORI DEI TRENI DI TIPO A
PDT-A-Modulo1-UD.1.3.4+1.3.5 1 1:00
MODALITA' DI ACCESSO AGLI SCALI FERROVIARI E PIANI DI INTERVIE
PDT-A-Modulo1-UD.1.3.6+1.3.7 1 1:00
CONOSCENZA PIANO TE E LETTURA PIANO SCHEMATICO DI UNA LOCALITA' DI SERVIZIO
PDT-A-Modulo1-UD.1.3.8 1 1:00
NORME PREVISTE DAL REGISTRO DISPOSIZIONI DI SERVIZIO DELLA LOCALITA'
PDT-A-Modulo1-UD.1.3.9 1 1:00
DPI
PDT-A-Modulo1-UD.1.4 2 2:00
CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO: - Formazione generale su concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza del lavoro; - Formazione sui rischi specifici legati all'attività dell'impresa ferroviaria: rischi meccanici e fisici - DPI, movimentazione merci, segnaletica di sicurezza, rischio chimico, rumore, vibrazioni, movimentazione dei carichi, emergenze, microclima
PDT-A-Modulo1-UD.1.5.1 2 2:00
NOZIONI DI BASE MERCI PERICOLOSE, RID
PDT-A-Modulo1-UD.1.5.2 2 2:00
CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE
PDT-A-Modulo1-UD.1.5.3 2 2:00
SCHEDA DI EMEGENZA GENERALE ; SCHEDE DI EMERGENZA MERCI PERICOLOSE
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.1 1 1:00
NOZIONI SULLA CIRCOLAZIONE - FASCICOLI LINEA
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.10 1 1:00
FERMASCAMBI DI SICUREZZA E DISPOSITIVI CONNESSI. CEP - CEF - RFM - DBD - FERMASCAMBIO A MORSA. TIPOLOGIA DI FERMASCAMBI (ELETTRICI - A CHIAVE); CHIAVI INDIPENDENTI E CONIUGATE -SCORTA CHIAVI-PIOMBI
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.11 1 1:00
CARATTERISTICHE DEI FERMASCAMBI (TALLONABILITA' - INTALLONABILITA' - INTALLONABILITA' A COMANDO)
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.12 1 1:00
SCARPE FERMACARRI -SBARRE FERMACARRI - TRASMETTI CHIAVE - SERRATURE DI SICUREZZA - UNITA' BLOCCABILE
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.13 1 1:00
PASSAGGI A LIVELLO (CONCETTO - TIPOLOGIA E SISTEMI DI PROTEZIONE - MODALITA' DI CHIUSURA)
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.14 1 1:00
CIRCUITI DI BINARIO
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.15 1 1:00
COLLEGAMENTO DI SICUREZZA E COLLEGAMENTO BLOCCABILE
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.16 2 2:00
SEGNALI LUMINOSI (AVVISO - PRIMA CATEGORIA-PROTEZIONE - PARTENZA ) SEGNALAMENTO PLURIMO - ASPETTI E SIGNIFICATI - TAVOLE DI ORIENTAMENTO
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.17 2 2:00
ITINERARI; ZONA D'USCITA
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.18 1 1:00
ISTRADAMENTI - ESTENSIONE ISTRADAMENTI
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.19 1 1:00
PICCHETTO LIMITE SPECIALE PER CDB DI IMMOBILIZZAZIONE - PICCHETTO INDICATORE P.I. POSTICIPATO -FRECCIA INDICATRICE SUI SEGNALI BASSI - FRECCIA INDICATRICE SUI SEGALI DI PRIMA CATEGORIA
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.2 1 1:00
SISTEMI D'ESERCIZIO; CLASSIFICAZIONE LINEE; REGIMI DI CIRCOLAZIONE
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.20 1 1:00
SEGNALI DI FERMATA; SEGNALE DI AVVISO RALLENTAMENTO; SEGNALI DI RALLENTAMENTO
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.21 1 1:00
INDICATORI DI VELOCITA' MASSIMA
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.3 1 1:00
LOCALITA' DI SERVIZIO; ALTRE LOCALITA' DI SERVIZIO
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.4 1 1:00
REGISTRI E PIANO SCHEMATICO DELLE LOCALITA'
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.5 1 1:00
PIANO SCHEMATICO T.E.
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.6 1 1:00
CONCETTO DI TRENO; CLASSIFICAZIONE TRENI - CONCETTO DI MANOVRA - VELOCITA' MASSIMA MANOVRE
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.7 1 1:00
TARGHE INDIVIDUAZIONE PORTALI
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.8 1 1:00
SEZIONATORI AEREI E COMMUTATORI
PDT-A-Modulo1-UD.1.6.9 1 1:00
DISPOSITIVI D'ARMAMENTO (BINARIO - COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DI DEVIATOI - DEVIATOI FUORI SERVIZIO)
PDT-A-Modulo1-UD.1.7.2 1 1:00
ATTREZZATURE TECNOLOGICHE DI SERVIZIO
PDT-A-Modulo1-UD.1.7.3 1 1:00
DISPOSITIVI INFORMATICI
PDT-A-Modulo1-UD.1.7.4 1 1:00
NORME PER L'USO DEL TELEFONO TERRA-TRENO BORDO- BORDO SERVITE DA SISTEMA GSM-R, CHIAMATA EMERGENZA
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.1+2.1.A.2+2.1.A.3+2.1.A.4+2.1.A.5 2 2:00
IL SEGNALAMENTO, GLI APPARATI DI STAZIONE E NORME DI SICUREZZA INERENTI LA MANOVRA: -SEGNALI PER MANOVRE; -SEGNALI BASSI LUMINOSI; -SEGNALI BASSI GIREVOLI; -SEGNALI ALTI DI MANOVRA; -SEGNALI A MANO;
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.10 2 2:00
TRAVERSA LIMITE DI STAZIONAMENTO - TRAVERSA DI FERMATA PER MANOVRA DI ACCOSTAMENTO
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.11 1 1:00
LIMITI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE MANOVRE
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.12 1 1:00
DISCHETTI INDICATIVI E IMPERATIVI DEI DEVIATOI - SEGNALI INDICATORI DA DEVIATOIO
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.13 1 1:00
SEGNALE DI CHIAMATE TELEFONICA - TABELLE LIMITE DI VELOCITA' NEGLI SCALI - TABELLE DIREZIONALI PER LOCALITA' DI DIRAMAZIONE - TABELLE INDICATRICI DA BINARIO - TABELLE DI INDIVIDUAZIONE DEI BINARI - CROCE PER SEGNALI NON IN SERVIZIO -SEGNALE DI OSTACOLO A DISTANZA RIDOTTA - TABELLE DI INDIVIDUAZIONE PER SEGNALEMENTO PLURIMO - TABELLA DI INDIVIDUAZIONE DI PIENA LINEA
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.14 1 1:00
MEZZI DI SEGNALAMENTO PER TRENI E LOC DI MANOVRA
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.6 1 1:00
SEGNALI PER TRENI INTEGRATI DA INDICATORE DI DIREZIONE
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.7 1 1:00
PICCHETTI (LIMITE DI MANOVRA - PEDALE BCA - PEDALE PL - CIRCUITO DI BINARI - CIPPO CHILOMETRICO)
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.8 1 1:00
CONCETTO DI INDIPENDENZA DEI BINARI
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.A.9 1 1:00
MANOVRE INDIPENDENTI; MANOVRE NON IDIPENDENTI ; MANOVRE OLTRE IL PUNTO PROTETTO - MANOVRE CHE IMPEGNANO PL
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.B.1+2.1.B.2+2.1.B.3+2.1.B.4+2.1.B.5+2.1.B.6+2.1.B.7+2.1.B.8 2 2:00
MANOVRA DEGLI ENTI DI PIAZZALE: -MANOVRA DEVIATOIO A MANO; -MANOVRA A MANO DEVIATOIO ELETTRICO; -MANOVRA ELETTRICA SUL POSTO DI DEVIATOIO ELETTRICO; -MANOVRA SCARPA FERMACARRI; -MANOVRA SBARRA FERMACARRI; -ESTRAZIONE CHIAVE DALL'UNITA' BLOCCABILE; -AZIONAMENTO TASTO TL UNITA' BLOCCABILE; -TRASMISSIONE DISPACCIO;
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.B.9 1 1:00
MANOVRE LUNGO RACCORDI E DORSALI
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.C.1+2.1.C.2+2.1.C.3+2.1.C.4+2.1.C.5 5 5:00
SPECIFICHE OPERATIVE SUL COMANDO DELLA MANOVRA: -RADIOTELEFONO; -VALVOLA PORTATILE DI FRENATURA; -SEGNALI A MANO; -SEGNALI SPECIFICI PER MANOVRE; -MANOVRE CHE IMPEGNANO PL;
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.C.6+2.1.C.7 3 3:00
MANOVRE IN IMPIANTI TELECOMANDATI PRESENZIATI E MANOVRE IN IMPIANTI TELECOMANDATI IMPRESENZIATI
PDT-A-Modulo2-UD.2.1.C.8+2.1.C.9 2 2:00
APERTURA / CHIUSURA SEZIONATORE AEREO; APERTURA / CHIUSURA COMMUTATORE;
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.1 1 1:00
PROCEDURA GESTIONE EMERGENZE
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.10 1 1:00
MEZZI DI SEGNALAZIONE FERMATA
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.11 4 4:00
DOTAZIONE MEZZI DI TRAZIONE
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.12 1 1:00
GUASTO AL FRENO CONTINUO (CENNI)
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.2 1 1:00
LAVORI DI MANUTENZIONE ENTI DI STAZIONE
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.3 1 1:00
MODIFICA ISTRADMENTO
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.4 1 1:00
GUASTO SEGNALI PER MANOVRE - DEVIATOI IN FALSA POSIZIONE - VISIBILITA' RIDOTTA
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.5 2 2:00
PROTEZIONE OSTACOLI
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.6 1 1:00
ATTIVAZIONE CHIAMATA D'EMERGENZA
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.7 1 1:00
PROCEDURA EMERGENZA IN GALLERIA
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.8 1 1:00
PROVVEDIMENTI DA ADOTTARE IN CASO DI ANOMALIE CHE COMPROMETTO LA SICUREZZA
PDT-A-Modulo2-UD.2.2.9 2 2:00
ORDINE DI FERMATA IMPROVVISO
PDT-A-Modulo2-UD.2.3.1+2.3.2+2.3.3+2.3.4 4 4:00
-ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DEI DEVIATORI; -ORGANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DI MANOVRA; -MANOVRA DEVIATOI DA AC; -MANOVRE SENZA MANOVRATORE;
PDT-A-Modulo2-UD.2.3.5 2 2:00
RILEVARE E RIFERIRE LE CONSEGNE AD INIZIO E TERMINE SERVIZIO - REGISTRO CONSEGNE (M36)
PDT-A-Modulo2-UD.2.3.6 2 2:00
REGISTRO DISPOSIZIONI DI SERVIZIO
PDT-A-Modulo2-UD.2.3.7 2 2:00
COMUNICAZIONI GESTIONE TURNI ( INFORTUNI / ESIGENZE D'EMERGENZA)
PDT-A-Modulo2-UD.2.3.8 2 2:00
COMUNICAZIONI ANORMALITA' SALA OPERATIVA
PDT-A-Modulo2-UD.2.3.9 2 2:00
COMUNICAZIONI DI SERVIZIO - UTILIZZO M 100 b - M40
PDT-A-Modulo3-UD.da3.1.A.1 a 3.1.A.11 4 4:00
FUNZIONALITA' DEL FRENO CONTINUO: -SISTEMI E DISPOSITIVI DI FRENATURA -FRENO CONTINUO AUTOMATICO (CENNI) -DISPOSITIVO FRENATURA MERCI / VIAGGIATORI -DISPOSITIVO VUOTO / CARICO -DISPOSITIVO AUTOCONTINUO -FRENATURA VIAGGIATORI -FRENATURA MERCI -FRENATURA MISTA -DISPOSITIVO FRENO AD ALTA VELOCITA' -CONDOTTE PNEUMATICHE E RUBINETTI -GUASTO AL FRENO CONTINUO (CENNI)
PDT-A-Modulo3-UD.da3.1.B.1 a 3.1.B.13 2 2:00
-STAZIONAMENTO IN SOSTA TEMPORANEA -STAZIONAMENTO IN LOCALITA' PRESENZIATE E IMPRESENZIATE -IMMOBILIZZARE IL CONVOGLIO (AZIONAMENO FRENI A MANO) -IMMOBILIZZAZIONE CONVOGLIO APPLICAZIONE STAFFE FERMACARRI -PROVOCARE LA FRENATURA D'EMEGENZA PROVVEDIMENTI DA ADOTTARE IN CASO DI AZIONAMENTO FRENO D'EMERGENZA -INDIVIDUAZIONE FRENO D'EMERGENZA IN VETTURA ED IN CABINA DI GUIDA -MODALITA' DI RIARMO FRENO D'EMERGENZA -AZIONAMENTO FRENO D'EMERGENZA -UNIONE E DISTACCO DEI VEICOLI DELLE CONDOTTE PNEUMATICHE -MODALITA' PER IL MOVIMENTO DI MANOVRE -TIPOLOGIE DI MOVIMENTI DI MANOVRE
PDT-A-Modulo3-UD.da3.1.C.1 a 3.1.C.3 2 2:00
OPERAZIONI DI ARRESTO DEI MOTORI DEI MEZZI DI TRAZIONE: -ARRESTO MOTORI PER MATERIALE TERMICO -ABBASSAMENO PANTOGRAFO PER MATERIALE ELETTRICO -UTILIZZO DEL FRENO DI EMERGENZA OPERAZIONI CONNESSE AI VEICOLI: -CONDOTTE ELETTRICHE - ORGANI DI ATTACCO -INTERCOMUNICAZIONI - GANCI AUTOMATICI
PDT-A-Modulo3-UD.da3.2.1 a 3.2.3 2 2:00
SOGGEZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLA COLONNA: COMPITI INERENTI LA PREPARAZIONE DEI TRENI - ROTABILI SVIATI, GUASTI O PARTICOLARI CARRI CON RESTRIZIONI INERENTI AL CARICO - TRASPORTANTI MERCI PERICOLOSE OBBLIGO DI ATTIVAZIONE DEL FRENO CONTINUO
PDT-A-Modulo3-UD.da3.2.4 a 3.2.6 3 3:00
-ETICHETTE DI RESTRIZIONE DI MANOVRA -MARCATURA CARRI E CARROZZE ; RIC ; CUU (CENNI) -LUNGHEZZA VEICOLI; CONTRASSEGNI E NOZIONI SUI VEICOLI

Sede del Corso

Sede CIS-Reggio-Emilia
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Città Reggio nell'Emilia
Pr RE
Indirizzo Via Aristotele 109

Attestato

ID Attestato
be7309f9b80a131056d43753066c4803
Gestionale per la formazione Jforma.it